domenica 28 dicembre 2014

“Tre colori - Film Bianco” di Krzysztof Kieślowski: una riflessione sull’effettiva impossibilità di raggiungere l’uguaglianza.



Karol ( Zbigniew Zamachowski ), un parrucchiere polacco, si sposa a Parigi con la francese  Dominique ( Julie Delpy ).
A causa dell’incapacità dell’uomo, dopo il matrimonio, di avere rapporti sessuali con la moglie, quest’ultima riesce ad ottenere dal tribunale la separazione. 

Rimasto senza casa e senza soldi, Karol si ritrova così costretto a tornare a Varsavia da suo fratello, anche lui parrucchiere.
Dopo un viaggio alquanto avventuroso, inizia a rifarsi una vita nel suo paese natale e, grazie ad una fortunata speculazione immobiliare, riesce a mettere su una propria attività commerciale e ad accumulare in poco tempo una notevole fortuna. 
A quel punto, si sentirà finalmente pronto a vendicarsi della sua ex moglie; non tutto, però, andrà secondo i suoi piani…





Tre colori - Film Bianco” è la seconda delle tre pellicole dedicate da Krzysztof Kieslowski ai colori della bandiera francese e, conseguentemente, ai principi fondamentali della rivoluzione del 1789.
In effetti è il raggiungimento dell’uguaglianza o, forse sarebbe più corretto affermare, l’impossibilità di raggiungerla, il tema affrontato dal regista polacco in questo lungometraggio premiato nel 1994 a Berlino con l’Orso d’Argento.
Al centro della vicenda troviamo un cittadino polacco, terribilmente innamorato della propria moglie, il quale, a causa di una sopraggiunta impotenza sessuale e, soprattutto, della sua incapacità di esprimersi correttamente nella lingua del paese che lo ospita, non è in grado di far valere le proprie ragioni di fronte alle istituzioni.
Una volta rientrato in Polonia, nell’intento di crearsi anche lui un posto al sole, e riuscire così a giocare ad armi pari con chi lo ha denigrato e umiliato, si ritrova costretto a mettere da parte la sua disarmante ingenuità; però, nel momento in cui crede di aver finalmente raggiunto la tanto agognata uguaglianza, ecco che la sua vera indole torna inaspettatamente ad emergere, impedendogli di realizzare pienamente la sua vendetta.
Zbigniew Zamachowski, nei panni di Karol, dimostra la sua incredibile bravura nel conferire una gradevole comicità al personaggio da lui interpretato, riuscendo così a stemperare i toni prettamente drammatici della pellicola.
La fotografia di “Tre colori - Film Bianco”, proprio nell’intento di richiamare il colore citato nel titolo, dà ampio risalto sia ai paesaggi innevati che ai cieli invernali della Polonia, dove è prevalentemente ambientata la vicenda.
Per finire, una curiosità: Juliette Binoche, già interprete principale di “Tre colori – Film Blu”, appare anche in un cameo nelle scene iniziali del film.


Titolo: Tre colori - Film Bianco ( Trois couleurs: Blanc )
Regia: Krzysztof Kieslowski
Interpreti: Zbigniew Zamachowski, Julie Delpy, Janusz Gajos, Jerzy Stuhr
Nazionalità: Francia, Svizzera, Polonia
Anno: 1994



lunedì 15 dicembre 2014

“Zazie nel metrò” di Louis Malle: la caleidoscopica trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Raymond Queneau.


Zazie (Catherine Demongeot) è una ragazzina di dieci anni che giunge a Parigi in compagnia della madre; e mentre quest’ultima trascorrerà due giorni tra le braccia del suo amante, la bambina dovrà rimanere con l'eccentrico zio Gabriel (Philippe Noiret).
Arrivata dalla provincia con la precisa intenzione di salire sul métro, a causa di uno sciopero non potrà però realizzare questo suo desiderio. 
A ogni modo, il suo breve soggiorno nella capitale francese sarà per lei l’occasione per entrare in  contatto con il variegato mondo degli adulti; e, soprattutto, si rivelerà un tale concentrato di esperienze, che al momento di  tornare a casa, quando la madre le chiederà che cosa abbia fatto durante quei due giorni, Zazie risponderà sconsolatamente: “Sono invecchiata”.



Con “Zazie nel metrò”, nel 1960 Louis Malle portò sul grande schermo l’omonimo romanzo di Raymond Queneau che, almeno inizialmente, non era stato invece ritenuto adatto per una trasposizione cinematografica.
Come nel libro, protagonista della vicenda è la vivace Zazie, la quale, malgrado la sua giovanissima età, si ritrova coinvolta in un susseguirsi di situazioni surreali che le permettono comunque di maturare un primo giudizio sulle stranezze e contraddizioni degli adulti.
Zazie nel metrò” si presenta agli occhi dello spettatore come un variopinto caleidoscopio di personaggi, suoni e gag divertenti, sullo sfondo di una colorata Parigi a cavallo degli anni cinquanta e sessanta; e per la sua realizzazione il regista ha attinto anche dal cinema del passato, reinterpretandolo però nell’ottica di un’assoluta libertà di espressione, conformemente a quelli che all’epoca erano i dettami della Nouvelle Vague francese.


Titolo: Zazie nel metrò ( Zazie dans le métro )
Regia: Louis Malle
Interpreti: Catherine Demongeot, Philippe Noiret, Vittorio Caprioli, Jacques Dufilho
Nazionalità: Francia
Anno: 1960



sabato 29 novembre 2014

“Giovane e bella” di François Ozon: un impietoso ritratto del disagio adolescenziale.


Isabelle (Marine Vacth), bellissima diciassettenne figlia di genitori separati, vive a Parigi con il fratello Victor, la madre (Géraldine Pailhas) e il nuovo compagno di quest’ultima (Frédéric Pierrot).
Mentre sta trascorrendo le vacanze estive nel sud della Francia, la giovane conosce Felix, un ragazzo tedesco con il quale decide di perdere la verginità.
Profondamente delusa da quell’esperienza, e complessivamente insoddisfatta della propria vita, una volta rientrata a Parigi, Isabelle inizia a prostituirsi sotto il falso nome di Lea.
Fingendosi maggiorenne, adesca i suoi clienti su internet; si tratta generalmente di uomini facoltosi, anche molto più maturi di lei, che incontra in lussuose camere d’hotel. 
In breve tempo, e soprattutto all’insaputa di tutti, con la sua attività di escort la ragazza riesce ad accumulare una notevole quantità di denaro; questo, però, fino al giorno in cui, durante uno dei suoi incontri, non accade qualcosa di particolarmente grave…



Con “Giovane e bella”, il prolifico regista francese affronta in modo alquanto impietoso il disagio esistenziale degli adolescenti di oggi, ponendo al centro della vicenda Isabelle, diciassettenne tanto avvenente quanto emotivamente disturbata, e seguendola nella sua problematica quotidianità durante un intero anno della sua vita.
Partendo dall’estate, la storia si sviluppa infatti nel corso delle quattro stagioni, intervallate ciascuna da altrettanti brani della cantante francese Françoise Hardy.
François Ozon, non essendo ovviamente in grado di individuare con esattezza le vere ragioni che a poco a poco spingono Isabelle a vendere il proprio corpo in cambio di denaro, sentendosi soprattutto gratificata per quello che fa, si limita quindi a narrare la rapida e insospettabile discesa agli inferi di una giovane, alla quale apparentemente non mancherebbe nulla se non una vera e propria stabilità familiare.
L’avvenenza di Marine Vacht, nuovo volto del cinema francese,  è semplicemente disarmante; quel misto di innocenza e sensualità che sottilmente traspare dal suo sguardo, rende  particolarmente riuscita la sua interpretazione.
Da segnalare inoltre la presenza di Charlotte Rampling; sebbene appaia in poco più di un cameo, in “Giovane e bella” l’attrice inglese dà l’ennesima prova della sua indiscutibile bravura nel ruolo della moglie di uno dei maturi clienti di Isabelle/Lea.


Titolo: Giovane e bella ( Jeune et jolie )
Regia: François Ozon
Interpreti: Marine Vacth, Géraldine Pailhas, Frédéric Pierrot, Charlotte Rampling
Nazionalità: Francia
Anno: 2013




martedì 18 novembre 2014

“Una top model nel mio letto” di Francis Weber: un riuscito susseguirsi di situazioni esilaranti per un maestro della commedia francese.


François Pignon (Gad Elmaleh) è un timido posteggiatore, innamorato da sempre della bella Emilie (Virginie Ledoyen).
Un giorno, camminando per strada, viene casualmente fotografato da un paparazzo insieme ad una coppia di amanti: Pierre Levasseur (Daniel Auteuil), un ricco industriale, ed Elena (Alice Taglioni) una famosa top-model.
A seguito della pubblicazione di quella foto sul giornale, nello spudorato tentativo di salvare il proprio matrimonio con Christine (Kristin Scott Thomas), a cui deve la sua fortuna, Levasseur offre del denaro a François, affinché quest’ultimo finga di avere una relazione con Elena.
L’uomo decide di accettare quell’insolita proposta, al solo scopo di aiutare economicamente l’amata Emilie, acconsentendo, tra l’altro, ad ospitare nella propria casa l’affascinante indossatrice. 
Da quel momento in poi, sarà tutto un susseguirsi di situazioni esilaranti…



Ambientata sullo sfondo di una Parigi decisamente patinata, “Una top model nel mio letto” è una divertente commedia degli equivoci scritta e diretta da Francis Weber, considerato in Francia un vero maestro del genere.
Il regista e sceneggiatore francese, autore, tra gli altri, del pluripremiato “La cena dei cretini” e “L’apparenza inganna”, riporta sullo schermo il personaggio di François Pignon ( la cui semplicità ed onestà finiscono per avere la meglio su ogni forma di inganno ) interpretato questa volta dal bravissimo Gad Elmaleh.
Ad affiancarlo troviamo un notevole cast di interpreti; tra cui, giusto per citarne alcuni, il sempre efficace Daniel Auteuil, nella parte del marito fedifrago, l’elegante Kristin Scott Thomas, che riesce a brillare anche in un ruolo minore, e il grande Michel Aumont, un vero veterano del cinema francese.
Tutti insieme contribuiscono a dare ulteriore smalto ad una pellicola che già di per sé si contraddistingue per la briosità dei dialoghi, senza però mai scadere nella volgarità.


Titolo: Una top model nel mio letto ( La doublure )
Regia: Francis Weber
Interpreti: Daniel Auteuil, Kristin Scott Thomas, Gad Elmaleh, Dany Boon, Alice Taglioni, Richard Berry
Nazionalità: Francia
Anno: 2006


martedì 28 ottobre 2014

“Finalmente domenica!” di François Truffaut: il prezioso testamento di uno dei più grandi maestri del cinema francese.


Una mattina, durante una battuta di caccia in una palude del sud della Francia, un uomo viene brutalmente assassinato.
I sospetti dell’omicidio ricadono immediatamente su Julien Vercel (Jean-Louis Trintignant), il titolare di un’agenzia immobiliare di Marsiglia, dal momento che anche lui si trovava sul luogo al momento del delitto; ben presto si scopre inoltre che la vittima era l’amante di sua moglie Marie-Christine (Caroline Sihol).
Di fronte a quell’accusa, l‘uomo dichiara comunque fin da subito la propria innocenza.
A quella morte, ne seguono poi delle altre che finiscono per aggravare ulteriormente la posizione dell’agente immobiliare.
Barbara (Fanny Ardant), la sua bella e intraprendente segretaria, riuscirà però a provare l’innocenza del proprio datore di lavoro, permettendo contemporaneamente alla polizia di individuare il vero responsabile di quella catena di omicidi…



Tratto dal romanzo “The long saturday night” dello scrittore americano Charles Williams, “Finalmente domenica!” è il prezioso testamento di uno dei più grandi maestri del cinema francese, nonché un riuscito omaggio ai noir americani degli anni ’40.
A tale proposito, al fine di ricrearne le tipiche atmosfere plumbee, François Truffaut si è avvalso di un‘elegante fotografia in bianco e nero; contemporaneamente, però, è riuscito a smorzarne la tensione ricorrendo più volte sia ai toni della commedia grottesca che di quella rosa.
Il risultato è una gradevolissima pellicola, costantemente permeata da una sottile vena di ironia.
Nel ruolo di Barbara, Fanny Ardant, all’epoca compagna del regista nonché in attesa della loro figlia Joséphine, è semplicemente strepitosa.
In effetti, la sua interpretazione è una tale miscela di simpatia, fascino e sensualità, che finisce per oscurare quella del pur sempre bravo Jean-Louis Trintignant.
Come del resto era già accaduto in precedenza, anche in “Finalmente domenica!” Truffaut non ha mancato di citare il proprio cinema.
In effetti, i numerosissimi amanti della sua fortunata filmografia non possono non riuscire ad individuare i precisi riferimenti del regista francese ad alcune delle sue indimenticabili pellicole, come “Baci rubati” e “L’uomo che amava le donne”; ma è soprattutto nella divertente scena finale, in cui Truffaut inquadra i piedi di un gruppo di bambini,   intenti a prendere a calci il teleobiettivo di una macchina fotografica, che assistiamo all’ennesima dimostrazione del suo profondo interessamento al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, da lui così poeticamente affrontato ne “Gli anni in tasca” e, soprattutto, nel suo primo e struggente capolavoro “I 400 colpi”.


Titolo: Finalmente domenica! ( Vivement dimanche! )
Regia: François Truffaut
Interpreti: Jean-Louis Trintignant, Fanny Ardant, Philippe Lauden, Jean-Pierre Kalfon, Nicole Felix
Nazionalità: Francia
Anno: 1983



domenica 19 ottobre 2014

“Il mio amico giardiniere” di Jean Becker: il delicato e struggente racconto di un’amicizia ritrovata.


Un pittore di mezz’età (Daniel Auteuil), che sta attraversando un periodo di crisi sia a livello personale che professionale, decide di assumere un giardiniere per creare un piccolo orto all’interno della sua proprietà in campagna, dove è solito rifugiarsi a dipingere durante le sue fughe da Parigi.
Con sua grande sorpresa, gli si presenta alla porta un amico di infanzia (Jean-Pierre Darroussin): un ferroviere adesso in pensione, con la passione per il giardinaggio. 
Sebbene dopo gli anni della scuola i due uomini abbiano preso strade completamente diverse, quell’incontro sarà per entrambi una preziosa occasione per vivere una seconda adolescenza…



Tratta dal romanzo di Henri Cueco, “Dialogue avec mon jardinier”, la pellicola di Jean Becker è il delicato racconto di un’amicizia ritrovata.
NeIl mio amico giardiniere” si assiste infatti all’incontro di due universi completamente differenti: da una parte, quello frenetico del pittore, fatto di serate mondane, gallerie d’arte e visite a musei, dall’altro, quello  più tranquillo del giardiniere, caratterizzato dall’amore per la natura e le piccole cose.
Nonostante i due uomini abbiano avuto esperienze di vita diverse, il loro inaspettato incontro, oltre a riaccendere l’allegra complicità che aveva caratterizzato lo loro amicizia durante gli anni dell’adolescenza, permette a ciascuno di essi di iniziare a guardare il mondo anche con gli occhi dell’altro.
Come già suggerito dal titolo dell’opera di Henri Cueco ( scelto tra l’altro anche per il titolo originale della pellicola ), il dialogo assume un ruolo fondamentale all’interno del loro rapporto; in effetti, è  il dialogo che a poco a poco li porta a confidarsi e ad aiutarsi vicendevolmente, nel tentativo di superare le loro personali afflizioni.
L’interpretazione dei due attori protagonisti risulta indubbiamente riuscita; accanto a Daniel Auteuil ( una vera garanzia del cinema francese ), troviamo un bravissimo Jean-Pierre Darroussin.
Quest’ultimo, ancora poco conosciuto dal pubblico italiano, riesce infatti a divertire e, soprattutto, a commuovere, grazie alla struggente aurea di semplicità e poesia che conferisce al proprio personaggio.


Titolo: Il mio amico giardiniere (Dialogue avec mon jardinier)
Regia: Jean Becker
Interpreti: Daniel Auteuil, Jean-Pierre Darroussin, Fanny Cottençon, Hiamm Abbass
Nazionalità: Francia
Anno: 2007



lunedì 29 settembre 2014

“La mia droga si chiama Julie” di François Truffaut: una tormentata storia d’amore per due grandi icone del cinema francese.


Louis Mahé (Jean-Paul Belmondo) è il proprietario di una piantagione di tabacco sull’isola della Réunion; benestante e ancora scapolo, intrattiene un rapporto di corrispondenza con una donna francese di nome Julie.
Quando poi l’uomo decide di invitarla a raggiungerlo sull’isola, gli si presenta però una persona completamente diversa (Catherine Deneuve) da quella che lui aveva visto in fotografia.
Colpito dall’incredibile bellezza della donna, Louis crede alla sua bizzarra giustificazione, e l’accoglie comunque nella sua proprietà.
Dopo il matrimonio, i due sembrano condurre una felice vita insieme, sebbene alcuni strani atteggiamenti di Julie lascino Louis alquanto perplesso.
Follemente innamorato di lei, decide comunque di consentirle l’accesso illimitato ai propri conti bancari; la donna però, poco dopo, scompare dall’isola con tutti i soldi di Louis.
Scoperto quindi che in realtà sua moglie è una truffatrice, e, soprattutto, che ha assunto l’identità di un'altra persona, Louis si metterà subito sulle sue tracce per vendicarsi, ma le cose non si riveleranno così semplici per lui…



Tratta dal romanzo di William Irish, edito in Italia con il titolo “Vertigine senza fine”, questa ennesima pellicola di François Truffaut riscosse uno scarso successo sia di critica sia di pubblico all’epoca della sua uscita nelle sale.
Fortunatamente di diverso parere è invece il popolo dei cinefili, che considera “La mia droga si chiama Julie” un vero e proprio capolavoro; il grande maestro francese, infatti, è riuscito mirabilmente a miscelare il thriller con il mélo, senza lesinare una buona dose di humor nero.
In effetti, le intriganti atmosfere hitchcockiane che caratterizzano la prima parte del film, lasciano poi spazio ad uno sviluppo della storia decisamente più melodrammatico.
Catherine Deneuve è semplicemente straordinaria nel suo ruolo di affascinante dark lady con un doloroso passato alle spalle; mentre un altrettanto straordinario Jean-Paul Belmondo, all’epoca, spiazzò completamente il pubblico dei suoi affezionati fan, non abituati a vederlo recitare nei panni di un uomo solo in apparenza forte, perdutamente innamorato di una donna, e, soprattutto, soggiogato dal suo fascino.
Sebbene durante la visione della pellicola appaia evidente che le azioni di Louis e Julie/Marion sono mosse da motivazioni diametralmente opposte, è però nel romantico finale immerso nella neve, che i due sembrano aver finalmente trovato uno stabile punto di contatto; ma, almeno questa volta, sarà stata sincera lei?


Titolo: La mia droga di chiama Julie ( La sirène du Mississipi )
Regia: François Truffaut
Interpreti: Catherine Deneuve, Jean-Paul Belmondo, Michel Bouquet
Nazionalità: Francia
Anno: 1969



mercoledì 17 settembre 2014

“L’avversario” di Nicole Garcia: l’allucinante racconto di una storia vera.


Jean-Marc Faure (Daniel Auteuil) è un medico affermato, nonché ricercatore presso l’OMS di Ginevra; sposato con Christine (Géraldine Pailhas) e padre di due bambini, conduce un’esistenza agiata nei pressi dei confini con la Svizzera.
All’apparenza la sua vita sembrerebbe perfetta, se non fosse per un particolare: Jean-Marc non si è mai laureato; abbandonati gli studi al secondo anno di medicina, da quel momento in poi ha sempre fatto credere a tutti di essere quello che non è.
Tutte le mattine esce di casa fingendo di recarsi al lavoro, mentre in realtà trascorre le giornate nella propria auto, parcheggiata all’interno delle stazioni di servizio, o, addirittura, in camere di albergo, quando deve simulare un viaggio all’estero.
Non avendo un lavoro, ma desiderando ugualmente garantire a se stesso e ai componenti della propria famiglia un elevato tenore di vita, nel corso degli anni è riuscito, con la truffa, ad impossessarsi del denaro di parenti e amici.
Con il passare del tempo, però, diventa sempre più difficile per lui portare avanti questa messa in scena, tanto più che Christine inizia a sospettare che il marito le abbia sempre mentito.
Il giorno in cui lei riesce finalmente a metterlo di fronte alle sue menzogne, l’uomo la uccide; poco dopo, anche ai due figli e ai genitori di Jean-Marc toccherà la stessa drammatica sorte…



Nel 1993 Jean-Claude Romand, dopo essersi finto medico per diciotto anni, sterminò l’intera famiglia, venendo per questo motivo condannato all’ergastolo.
A seguito degli incontri avuti con lui in carcere, Emmanuel Carrère ha poi scritto un romanzo sulla sua storia, “L’avversario”; ed è proprio da questo libro che Nicole  Garcia ha tratto la sua allucinante pellicola, modificando però i nomi dei singoli personaggi coinvolti nella vicenda.
Nella parte di Jean-Marc Faure, Daniel Auteuil dà l’ennesima dimostrazione della sua indiscussa bravura.
In effetti, è semplicemente straordinario nell’interpretare un uomo per il quale l’apparire è più importante dell’essere, e la cui preoccupazione principale, malgrado tutto, consiste nel non far mai mancare nulla ai propri familiari; ed è proprio a causa di questa sua visione della vita che, giorno dopo giorno, anno dopo anno, Jean-Marc si ritrova sempre più intrappolato nel vortice della menzogna.
Per tutta la durata del film, gli intensi sguardi ed i lunghi silenzi di Daniel Auteuil risultano decisamente più eloquenti delle parole, nel trasmettere allo spettatore la crescente angoscia del suo personaggio; quella stessa angoscia che, spingendolo a poco a poco verso un punto di non ritorno, finirà per portarlo a macchiarsi del più atroce dei delitti.
La drammatica colonna sonora del maestro Angelo Badalamenti, poi, riesce a  sottolineare alla perfezione l’atmosfera di suspense e follia che permea l’intera pellicola, nonché l’incredibile freddezza con la quale l’intera vicenda viene abilmente narrata dalla regista, nonché attrice, di origine algerina.


Titolo: L’avversario ( L’adversaire )
Regia: Nicole Garcia
Interpreti: Daniel Auteuil, Géraldine Pailhas, François Cluzet, Emmanuelle Devos
Nazionalità: Francia
Anno: 2002



domenica 31 agosto 2014

“5x2 – Frammenti di vita amorosa” di François Ozon: un’intrigante storia d’amore a ritroso nel tempo.



Dopo il successo mondiale di “Swimming pool” del 2003, l’anno seguente François Ozon tornò nelle sale cinematografiche con “5x2 – Frammenti di vita amorosa”.
Protagonisti della vicenda sono Marion (Valeria Bruni Tedeschi) e Gilles (Stéphane Freiss), la cui storia d’amore ci viene presentata suddivisa in cinque fasi, esposte però in ordine inverso rispetto al consueto svolgersi degli eventi; e così vediamo per la prima volta i due protagonisti nel giorno del loro divorzio, per poi ritrovarli durante il periodo della loro crisi, nel giorno della nascita del loro primo figlio, in quello della celebrazione del loro matrimonio e, infine, all’epoca del loro primo incontro in Italia.
Questa singolare esposizione dei fatti conferisce originalità alla narrazione di una storia d’amore all’apparenza ordinaria e, allo stesso tempo, propone una diversa chiave di lettura delle cause che hanno portato al fallimento del rapporto tra Marion e Stéphane.



In modo ugualmente originale, Ozon ha poi scelto di concludere ognuno dei cinque quadri che compongono la pellicola con altrettanti brani appartenenti al patrimonio musicale italiano del passato, tra i quali ricordiamo la melodica “Una lacrima sul viso” interpretata da Bobby Solo.
5x2 – Frammenti di vita amorosa” si avvale di un eccellente cast. Accanto a Françoise Fabian e Michael Lonsdale, troviamo una sensuale Valeria Bruni Tedeschi, ed un intenso Stéphane Freiss; questi ultimi due estremamente abili nel riuscire a trasmettere tutte le fragilità e, soprattutto, le contraddizioni che caratterizzano i personaggi da loro interpretati.



Titolo: 5x2 - Frammenti di vita amorosa ( 5x2 cinq fois deux )
Regia: François Ozon
Interpreti: Carla Bruni Tedeschi, Stéphane Freiss, Françoise Fabian, Michael Lonsdale
Nazionalità: Francia
Anno: 2004



domenica 17 agosto 2014

“Frank Costello - Faccia d’angelo” di Jean-Pierre Melville: la complessa analisi psicologica di un moderno samurai.


Frank Costello (Alain Delon) è un giovane e solitario sicario, al quale viene commissionato l’omicidio del proprietario di un night-club di Parigi.
Dopo aver portato a termine l’incarico, cade in una retata della polizia e, in conseguenza di ciò, viene sottoposto ad un confronto “all’americana” al quale è presente anche la pianista del night-club (Cathy Rosier); la donna, pur avendolo chiaramente riconosciuto, dichiara comunque di non averlo mai visto.
Frank viene quindi rilasciato, grazie anche all’alibi fornitogli da Jane (Nathalie Delon), la sua amante.
Da quel momento in poi, però, si ritrova ad essere braccato sia dalla polizia, che non crede assolutamente alla veridicità del suo alibi, sia dai suoi mandanti, i quali, dopo aver tentato di ucciderlo per paura che le indagini possano risalire alla loro organizzazione, finiscono per commissionargli  anche l’omicidio della pianista del night-club.
Risolvendo a modo suo la questione, Frank dimostrerà di essere l’esclusivo artefice del proprio destino…



Ritenuto uno dei film più riusciti della carriera cinematografica di Jean-Pierre Melville, “Frank Costello - Faccia d’angelo” si focalizza essenzialmente sulla complessa analisi psicologica del sicario Frank ( Jeff nella versione originale ) che, proprio come un vero samurai, segue una precisa ritualità nella preparazione ed esecuzione degli omicidi che gli vengono commissionati.
A differenza del titolo inspiegabilmente scelto per la distribuzione del film nelle sale italiane, quello originale, Le samouraï per l’appunto, riassume perfettamente l’essenza di questo intrigante polar francese e, in particolar modo, del ruolo interpretato da un magistrale Alain Delon.
Nonostante la glacialità del suo sguardo, e l’essenzialità dei suoi movimenti, riesce infatti a trasmettere allo spettatore tutta la solitudine del personaggio da lui interpretato; solitudine che ne accomuna l’esistenza a quella di un samurai, come affermato dallo stesso regista nella sua citazione iniziale:  "Non esiste solitudine più profonda del samurai, se non quella della tigre nella giungla".
Il carattere minimalista della pellicola è ben sottolineato anche dall’efficace fotografia  di Henri Decaë, uno dei massimi esponenti della Nouvelle Vague, che ritrae una Parigi decisamente grigia, ma non per questo meno priva di fascino.
Accanto al mitico interprete di Frank Costello, nella pellicola che segnò l’inizio della sua fortunata collaborazione con Jean-Pierre Melville, troviamo anche una splendida Nathalie Delon ( al tempo moglie dell’attore ) nel ruolo dell’amante del moderno samurai.


Titolo: Frank Costello - Faccia d’angelo  ( Le samouraï )
Regia: Jean-Pierre Melville
Interpreti: Alain Delon, Nathalie Delon, François Périer,
Nazionalità: Francia
Anno: 1967


mercoledì 30 luglio 2014

“A lady in Paris” di Ilmar Ragg: il doloroso confronto di due donne di età ed estrazione sociale diversa.


Divorziata e con due figli che studiano lontano da casa, Anne (Laine Mägi) è una estone di mezza età che si prende cura dell’anziana madre; dopo il decesso di quest’ultima, la donna riceve inaspettatamente una proposta di lavoro come badante a Parigi.
Accantonata un’iniziale riluttanza a trasferirsi dall’Estonia alla Francia, Anne decide di accettare l’incarico.
Giunta a Parigi, viene quindi accolta da Stéphane (Patrick Pineau), che la conduce immediatamente a casa dell’anziana Frida (Jeanne Moreau); la donna, anche lei di origine estone, vive in Francia dall’età di dieci anni.
A causa del carattere particolarmente difficile di quest’ultima, che rifiuta assolutamente l’idea di essere accudita, la convivenza tra le due donne non inizia sotto i migliori auspici.
A poco a poco, però, tra le due si sviluppa una sorta di amicizia, al punto che Frida finisce per rivelare ad Anne qual è il vero sentimento che la lega a Stéphane…



Ispirandosi alla vita della propria madre, Ilmar Raag porta sulla schermo la delicata, ma al tempo stesso drammatica storia di Frida, un’anziana estone che, nonostante l’età avanzata, non si rassegna all’idea di dover rinunciare per sempre all’amore di Stéphane.
Quest’ultimo, un uomo di mezz’età, e un tempo suo giovane amante, continua comunque a provare affetto e riconoscenza nei suoi confronti; per questo motivo decide quindi di affidarla alle cure di una persona che possa aiutarla nelle sue occupazioni quotidiane e, soprattutto, impedirle di tentare nuovamente il suicidio.
La sua scelta cadrà su di una connazionale di Frida: Anne; tentando di lasciarsi alle spalle un’esistenza segnata da diversi dolori, la donna si trasferisce dall’Estonia a Parigi nella speranza di potersi costruire una nuova vita proprio nella città che ha sempre desiderato visitare.
Arrivata in Francia, ad Anne sembra però che i suoi sogni siano ben presto destinati ad andare in frantumi.
In effetti, Frida è una donna estremamente capricciosa, che ha vissuto intensamente la propria vita, e che adesso cerca di dissimulare con l’arroganza la paura del tempo che scorre inesorabilmente; e  a questo riguardo, occorrerà tutta la pazienza di Anne per decidere di non tornare definitivamente nel proprio paese.
L’incontro delle due estoni permette al regista di mettere a confronto le esistenze, e i dolori, di due donne di età ed estrazione sociale diversa.
Jeanne Moreau, nella parte di Frida, riesce ancora ad emozionarci con un’altra delle sue indimenticabili interpretazioni, ma è Laine Mägi la vera rivelazione della pellicola.
In effetti, l’intensità del suo sguardo riesce perfettamente a trasmetterci lo stato d’animo di una donna desiderosa di far finalmente ripartire la propria vita in una città simbolo dell’amore per antonomasia.
A lady in Parisè un delicato omaggio del regista estone a Parigi; le lunghe passeggiate di Anne per la città sono infatti una preziosa occasione per ammirarne nuovamente i suoi famosissimi monumenti, nonché i suoi eleganti e romantici boulevard.


Titolo: A lady in Paris  ( Une estonienne à Paris )
Regia: Ilmar Raag
Interpreti: Jeanne Moreau, Laine Mägi, Patrick Pineau, Ita Ever, Fabrice Colson
Nazionalità: Francia, Belgio, Estonia
Anno: 2012