giovedì 31 maggio 2012

“Carissima me” di Yann Samuell: che ne è dei sogni della nostra infanzia?


Almeno una volta nella vita vi sarete senz’altro domandati se siete riusciti a realizzare tutti i sogni della vostra infanzia. E’ quello che si chiede anche Sophie Marceau in “Carissima me”: la pellicola di Yann Samuell che vi propongo con la cartolina dalla Francia di oggi.
Sembra che a Margaret (Sophie Marceau) non manchi nulla; ha infatti tutto ciò che desidera: una carriera, denaro, potere e un uomo che la ama.
Ha imparato molto presto a farsi strada nella vita, soprattutto in un ambiente lavorativo dominato dagli uomini. Ha perfino cambiato il suo nome di battesimo, il dolce “Marguerite”, con il decisamente più austero “Margaret”.
La sua esistenza è estremamente frenetica e non può assolutamente permettersi la minima perdita di tempo…
Il giorno del suo quarantesimo compleanno Margaret riceve inaspettatamente la visita di Marignac (Michel Duchaussoy): un anziano notaio di provincia che le consegna la prima di una serie di lettere che lei stessa si era scritta all’età di sette anni, e che aveva poi consegnato allo stesso Marignac, pregandolo di riconsegnargliele proprio in occasione del suo quarantesimo compleanno, con il preciso scopo di non dimenticare le promesse che allora si era fatta per il suo futuro.
Scopriamo così che a Margaret in effetti qualcosa manca: un passato che, nonostante lei abbia disperatamente cercato di affondare, adesso rivendica prepotentemente la sua esistenza …



Nonostante il tono alquanto leggero di questa commedia, “Carissima me” è essenzialmente un’occasione di riflessione sulla nostra vita, su ciò che siamo diventati e su ciò che invece avremmo desiderato diventare quando eravamo bambini.
Così, tramite una serie di riusciti e coloratissimi flashback, ci ritroviamo a seguire le vicende di Margaret / Marguerite intenta a recuperare un passato, anche piuttosto doloroso, che a un certo momento della propria infanzia lei aveva deciso di dimenticare. Abbandonata dal padre all’età di sette anni, insieme alla madre e al fratellino si ritrova improvvisamente in gravi difficoltà economiche.
In conseguenza di ciò decide che nella vita si sarebbe impegnata per diventare “qualcuno”, ed essere così ammirata e rispettata da tutti; adesso che è una quarantenne di successo può senza alcuna ombra di dubbio affermare di esserci riuscita.
L’inaspettato arrivo di una serie di lettere che lei stessa si era scritta quando aveva sette anni ( per l’appunto l’età della ragione, come recita il titolo originale della pellicola di Samuell ), la porterà inevitabilmente a ripensare al proprio passato, a chiedersi se è riuscita a mantenere le promesse che si era fatta quando era una bambina e, soprattutto, se è effettivamente diventata ciò che lei è.
Lodevole l’interpretazione della bellissima Sophie Marceau che conosciamo inizialmente come un’algida e intransigente top manager, che non ha neppure il tempo di festeggiare il proprio compleanno, e che poi vediamo lentamente “sciogliersi” nei ricordi del suo triste passato, nei confronti del quale è riuscita a prendersi comunque una bella rivincita.
Grazie a quelle lettere, però, Margaret / Marguerite si renderà conto di essere ancora in tempo per riprogrammare la propria vita e per potersi finalmente dedicare a ciò che per lei era veramente importante quando era ancora una bambina.
Il forte contrasto tra la realtà del presente e gli anni ormai lontani dell’infanzia è ben sottolineato dalle diverse location scelte per le riprese di “Carissima me”.
Il personaggio interpretato dalla Marceau ci viene infatti presentato all’interno di uno stabile freddo e impersonale, dove il vetro e l’acciaio risultano essere i materiali predominanti, e dove si respira l’atmosfera asettica tipica degli uffici delle multinazionali.
A seguito del ricevimento delle sue stesse lettere, la vediamo poi volare nel sud della Francia; Saoû è il nome del piccolo villaggio citato nel film, situato nel dipartimento della Drôme ( regione del Rodano-Alpi ), dove lei ha trascorso gran parte della propria infanzia e dove ha iniziato a fare progetti per il suo futuro; ed è proprio grazie al calore e ai colori di quei luoghi che Margaret /Marguerite riuscirà finalmente a fare pace con il proprio passato.
Prima ancora di lasciarvi come di consueto con il trailer del film, vorrei concludere il post di oggi con una frase di Oscar Wilde, citata proprio in una delle scene finali di “Carissima me”: “E’ importante avere dei sogni abbastanza grandi da non perderli di vista mentre si perseguono".
Auguro a tutti una buona visione, e vi aspetto su questo blog con la prossima cartolina dalla Francia. 





Titolo: Carissima me ( L’age de raison )
Regia: Yann Samuell
Interpreti : Sophie Marceau, Marton Csokas, Michel Duchaussoy
Nazionalità : Francia, Belgio
Anno : 2010




mercoledì 23 maggio 2012

“Sciarada” di Stanley Donen: un thriller hitchcockiano che strizza l’occhio alla commedia romantica.


Con la cartolina dalla Francia di oggi vorrei riproporvi una pellicola americana risalente ai primi anni sessanta, di ambientazione completamente francese: Sciarada” di Stanley Donen. Si tratta di un thriller in puro stile hitchcockiano, che si contraddistingue per una sceneggiatura estremamente brillante, dialoghi decisamente frizzanti, e che lascia ampio spazio ai toni della commedia rosa.
Regina Lampert (Audrey Hepburn) è una giovane americana in procinto di divorziare dal marito Charles, un francese dal passato oscuro e con un presente avvolto nel mistero.
Al rientro da una vacanza sulle Alpi di Megève, trova il suo lussuoso appartamento parigino completamente svuotato. Ad attenderla vi è l’ispettore Grandpierre, che nel condurla al Commissariato le comunica che suo marito è stato assassinato e gettato da un treno in corsa, mentre stava viaggiando sulla linea Parigi-Bordeaux. A quanto pare Charles stava scappando con l'equivalente di 250.000 dollari, ottenuti dal ricavato della vendita all’asta di tutti i mobili che si trovavano nell’appartamento; la Polizia crede che in qualche modo Regina sia coinvolta nell’omicidio. Tornata a casa, questa volta trova invece ad attenderla Peter Joshua (Cary Grant), un misterioso gentiluomo da lei brevemente incontrato durante la sua vacanza sulle Alpi di  Megève, che inaspettatamente le offre il suo aiuto.
Il giorno seguente Regina viene poi convocata presso l’ambasciata americana dal funzionario della CIA, il signor Bartholomew (Walter Matthau), che le rivela tutti i dettagli dei retroscena legati alla sparizione dell’ingente somma di denaro. Regina viene così a sapere che durante la seconda guerra mondiale suo marito ed altri tre complici, Tex (James Coburn), Scobie (George Kennedy) e Gideon, avevano sottratto alla Resistenza Francese la somma di 250.000 dollari, e l’avevano nascosta con l’intenzione di recuperarla poi al termine del conflitto. Sebbene Regina non abbia la minima idea di dove si trovi quel denaro, gli ex complici di Charles sono invece convinti che sia proprio lei ad avere adesso quei soldi. Per questo motivo il signor Bartholomew la invita quindi a recuperarli e a restituirglieli prima possibile, poiché la sua vita è in serio pericolo.
Nel frattempo Regina si trasferisce in albergo, lo stesso in cui alloggiano anche gli ex complici di Charles; e Peter, intenzionato a proteggerla, prende una stanza accanto alla sua. Quando però Scobie viene trovato assassinato nella vasca da bagno della camera di Peter, i dubbi di Regina sulla sincerità di quest’ultimo cominciano a intensificarsi.
In un continuo susseguirsi di omicidi e colpi di scena, la caccia al denaro scomparso proseguirà fino a quando l’enigma non verrà completamente risolto, perché come Regina avrà suo malgrado la possibilità di appurare, in “Sciarada” nulla è come sembra…


A decretare il successo di “Sciarada”, oltre alla magistrale regia di Stanely Donen e alla brillante sceneggiatura di Peter Stone, contribuì indubbiamente l’incredibile cast di attori che hanno preso parte a questa pellicola. Accanto ad un irresistibile Cary Grant, ancora in splendida forma, sebbene non più giovanissimo, e a  Audrey Hepburn, ancora una volta incantevole negli elegantissimi abiti creati per lei dallo stilista francese Hubert de Givenchy, troviamo infatti tre eccellenti comprimari del calibro di James Coburn, Walter Matthau e George Kennedy, i quali riescono a rendere assolutamente credibili le psicologie dei singoli personaggi da loro interpretati.
La naturalezza con la quale il regista passa dalle scene romantiche a quelle in cui predomina il mistero e l’azione fa sì che l’attenzione dello spettatore venga costantemente mantenuta viva durante l’intera visione del film.
Indubbiamente Parigi riveste un ruolo fondamentale in questi repentini cambi di registro nella narrazione della storia. Ecco che allora una suggestiva escursione notturna sulla Senna, a bordo di un bateau-mouche, funge da scenario ideale per la romantica cena fra Grant e la Hepburn; mentre, nel finale del film, l’adrenalinica scena dell’inseguimento trova la sua location perfetta nei lunghi corridoi del metro; dalla stazione di Saint-Jacques fino a quella di Palais Royale, dove, dopo innumerevoli peripezie, Regine riuscirà finalmente a capire chi, fra i due personaggi interpretati rispettivamente da Cary Grant e Walter Matthau, le ha mentito.
Una menzione particolare spetta ovviamente anche alla stupenda colonna sonora di “Sciarada” ( di cui potete ascoltare il tema principale cliccando QUI ),  magistralmente composta da Henri Mancini ( autore di indimenticabili brani come Moon River, giusto per citare uno dei più famosi ), che con la sua musica è riuscito a ben sottolineare i diversi stati d’animo suscitati nello spettatore durante la  visione del film.



  
Titolo: Sciarada ( Charade )
Regia: Stanely Donen
Interpreti : Cary Grant, Audrey Hepurn, Walter Matthau, James Coburn. George Kennedy
Nazionalità : USA
Anno : 1963


sabato 19 maggio 2012

“Il favoloso mondo di Amélie” di Jean-Pierre Jeunet: una favola moderna ambientata nel quartiere parigino di Montmartre.


Il favoloso mondo di Amélie”, del visionario Jean-Pierre Jeunet, è la cartolina dalla Francia di oggi che vorrei dedicare a tutti coloro che, sebbene non più bambini, amano ancora lasciarsi cullare dalle atmosfere surreali tipiche delle opere di questo regista; il quale, con questa pellicola, è riuscito a portare sullo schermo una piacevolissima favola moderna in cui ancora una volta trionfano i buoni sentimenti.
La giovane e graziosa Amélie Poulain (Audrey Tautou) lavora come cameriera presso il “Café des Deux Moulins” nel quartiere di Montmartre, a Parigi. Durante le sue giornate, che si susseguono in assoluta tranquillità, ama coltivare un gusto particolare per i piccoli piaceri della vita, come spezzare la crosta della Crème brûlée con la punta del cucchiaino, far rimbalzare i sassi sul Canal Saint-Martin, oppure affondare lentamente la mano in un sacco di legumi. Spesso, la domenica, va a trovare l’anziano padre, rimasto vedovo quando lei era ancora una bambina. La sera in cui apprende la notizia della morte di Lady Diana, Amélie ritrova casualmente, dietro a una mattonella della parete del bagno, una vecchia scatola, appartenuta ad un bambino vissuto in quello stesso appartamento molti anni prima, contenente alcuni piccoli oggetti. A seguito di tale inaspettato ritrovamento, Amélie si mette immediatamente alla ricerca del proprietario, che dopo varie peripezie scopre essere un certo Dominique Bretodeau, oramai divenuto adulto, e al quale con uno stratagemma riesce a riconsegnare la scatola. Nella sua ricerca risulta determinante l’aiuto de “L’uomo di vetro”: un anziano vicino di casa di Amélie, così soprannominato per una malattia congenita che gli ha causato la fragilità delle ossa. Per questo motivo l’uomo trascorre le sue giornate in casa a dipingere. La ragazza, rimasta piacevolmente colpita dalla reazione avuta da Bretodeau nel ritrovare dopo tanti anni il suo piccolo “tesoro”, decide così di dedicarsi ad aiutare gli altri, nel tentativo di sistemare tutto ciò che non va nelle loro vite. Allo stesso tempo, però, ergendosi a paladina dei più deboli, mette in atto una crudele vendetta ai danni del fruttivendolo del suo quartiere, per punirlo dei continui maltrattamenti inflitti al povero garzone della sua bottega. Un giorno Amélie incontra Nino (Mathieu Kassovitz), un ragazzo che ha il curioso hobby di raccogliere e collezionare in un grosso album le fototessere gettate via nelle stazioni di Parigi e che, come lei, ha avuto un’infanzia difficile. Lo smarrimento, da parte di Nino, del suo “prezioso” album di foto darà vita ad una serie di inseguimenti e perfino a una caccia al tesoro; fino a quando, dopo essersi prodigata tanto per aiutare gli altri, anche per Amélie arriverà la felicità e, soprattutto, l’amore…



Nonostante l’atmosfera a tratti surreale che permea la pellicola, “Il favoloso mondo di Amélie” si contraddistingue per l’estrema sensibilità e delicatezza con le quali vengono narrati i singoli passaggi del film, arrivando perfino, in alcuni momenti, a suscitare la commozione dello spettatore; come nella scena in cui Dominique Bretodeau, che Amélie attira con uno stratagemma in una cabina telefonica, ritrova, incredulo, la scatola appartenutagli molti anni prima, nella quale aveva raccolto alcuni piccoli oggetti della propria infanzia. Questo ritrovamento del tutto inaspettato lo porterà così a riflettere sulla propria vita, sul rapido scorrere degli anni e soprattutto sul suo rapporto con il figlio, con il quale non parla più da tempo.
Quello di Amélie Poulain è un personaggio con il quale molti spettatori si sono identificati. Da schiva e riservata, come ci viene presentata all’inizio del film, la vediamo trasformarsi lentamente in una giovane donna desiderosa di rendere migliore la vita di coloro che la circondano; ed è proprio aiutando gli altri che inizierà a riflettere su ciò che non va dentro di sé e ad aprire il proprio cuore all’amore: un sentimento del quale fin dagli anni della sua infanzia le è stata trasmessa, sebbene involontariamente, una visione alquanto distorta.
In un’epoca nella quale  i media ci propongono quotidianamente l’immagine di un mondo in cui il concetto di altruismo risulta tutt’altro che predominante, “Il favoloso mondo di Amélie” può indubbiamente apparire come una vera e propria utopia. Ritengo comunque che, di tanto in tanto, la visione di pellicole come questa possa comunque “fare bene al cuore”, giusto per poter continuare a credere  e sperare che l’amore e il rispetto per il prossimo non si siano ancora definitivamente estinti.
La poetica colonna sonora composta da Yann Tiersen sottolinea alla perfezione ogni singolo momento del film, come nel caso di Comptine d’un autre été, brano che ascoltiamo in sottofondo nella scena in cui Amélie si diverte a far rimbalzare i sassi sull’acqua del Canale Saint-Martin a Parigi, e che potete ascoltare, o riascoltare, cliccando QUI.
Il quartiere parigino di Montmartre fa da sfondo alle giornate di Amélie e degli altri curiosi personaggi che quotidianamente ruotano intorno alla sua vita; ed è proprio a Montmartre, in rue Lepic 15, che si trova il Café des Deux Moulins, locale che Jean-Pierre Jeunet ha scelto personalmente come set per le riprese e che, dopo l’uscita del film, è diventato una sorta di luogo di culto per tutti coloro che hanno amato questa pellicola, permettendogli così di risollevarsi dalla pesante situazione finanziaria in cui era piombato prima di essere scoperto dal regista. Potete raggiungerlo tranquillamente con il metro: fermate  Abbesses o Blanche.
Nelle vicinanze del Café des 2 Moulins, precisamente in Rue des 3 Frères, si trova anche la bottega di Monsieur Colignon, il dispotico fruttivendolo che subisce l’ “atroce” vendetta di Amélie.
Alcune scene del film sono state girate  presso la Gare de Lyon, la Gare de Paris Est e la Gare de Paris Nord: i luoghi prediletti da Nino per la ricerca e la raccolta di fototessere scartate.


 
Titolo: Il favoloso mondo di Amelie (Le Fabuleux destin d'Amélie Poulain ).
Regia: Jean-Pierre Jeunet
Interpreti : Audrey Tautou, Mathieu Kassovitz, Dominique Pinon, Jamel Debbouze.
Nazionalità : Francia
Anno : 2001



venerdì 11 maggio 2012

“Midnight in Paris” di Woody Allen: avanti e indietro nel tempo lungo le incantevoli vie di Parigi.


Avete mai immaginato di vivere nella Ville Lumière in un’epoca diversa dalla vostra? In caso affermativo vorrei allora consigliarvi la visione di “Midnight in Paris” di Woody Allen: la “cartolina dalla Francia” che vi propongo con il post di oggi.
Gil ( Owen Wilson ) è uno sceneggiatore americano di successo, con aspirazioni da scrittore, in vacanza a Parigi con la fidanzata Inez ( Rachel McAdams ), la famiglia di lei e una coppia di amici. Sebbene sia incoraggiato da tutti a non abbandonare la sua remunerativa carriera, Gil è invece sempre più propenso a dedicarsi alla stesura del suo primo romanzo, relativamente al quale, però, appare decisamente in crisi di ispirazione. Ha inoltre una passione particolare per la Ville Lumière, ed è proprio lì che vorrebbe vivere. Una notte, mentre sta passeggiando da solo lungo le vie della città, viene accostato da un’auto d’epoca e invitato a salire dalle persone che si trovano a bordo; decide così di unirsi all’allegra comitiva. Come d’incanto si ritrova proiettato indietro nel tempo, e più precisamente nella Parigi degli anni venti, un’epoca da lui ritenuta particolarmente interessante dal punto di vista storico e culturale. Durante le sue varie incursioni notturne nel passato, che si ripetono nel corso delle notti seguenti, per lui risulta determinante l’incontro con Ernest Hemingway, dal quale riceve importanti consigli anche sulla scrittura. Ha inoltre la possibilità di conoscere Francis Scott Fitzgerald e la moglie Zelda, Cole Porter, Salvador Dalì e molti altri personaggi che hanno animato la scenario culturale della Parigi degli anni venti. A casa di Gertrude Stein ( interpretata da Kathy Bates ) incontra poi Adriana ( Marion Cotillard ), l’attuale amante di Pablo Picasso. Tra lei e Gil nasce subito un feeling, e durante una passeggiata notturna lungo le vie di Parigi si ritrovano entrambi catapultati nella Belle Époque: il periodo storico nel quale Adriana avrebbe tanto desiderato vivere. A seguito di questo ulteriore balzo indietro nel tempo, Gil si ritrova a riflettere sulla propensione dell’essere umano a fantasticare sui fasti dell’epoche passate, in quanto spesso intimorito dall’incertezza che contraddistingue il suo presente, e soprattutto il suo futuro. Mentre Adriana preferisce rimanere nella Belle Époque, Gil torna invece a vivere nella Parigi dei giorni nostri, dove romperà il proprio fidanzamento con Inez, dopo essersi definitivamente reso conto di avere una visione della vita completamente diversa dalla sua, e soprattutto si deciderà ad accettare la realtà del presente.


Midnight in Paris”, che quest’anno si è meritatamente aggiudicato l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale, è soprattutto un omaggio del regista a Parigi, alla bellezza della sua arte e alla sua storia. Durante i primi minuti del film assistiamo infatti ad una lunga carrellata di immagini della Ville Lumière, piacevolmente accompagnata dalla seducente musica di Sidney Bechet, Si tu vois ma mère, che ci introduce alle eleganti atmosfere che caratterizzeranno poi il prosieguo della pellicola, e che potete (ri)ascoltare cliccando QUI. Ecco che quindi, in una giornata in cui il cielo appare coperto dalle nuvole, alcuni suggestivi scorci di Parigi iniziano a scorrere di fronte ai nostri occhi. Per un attimo riusciamo a intravedere gli Champs-Elysées con in lontananza l’Arc de Triomphe, il quartiere di Montmartre con la Basilica del Sacro Cuore, la Senna e i suoi caratteristici Bateaux-Mouches, la Cattedrale di Notre Dame e, ovviamente, la Tour Eiffel. Inizia a piovere, ma non importa; perché, come convengono anche Gil e la ragazza del mercatino delle pulci nell’ultima scena del film, “in realtà Parigi è molto più bella con la pioggia…”  Il giorno lascia poi lentamente il posto alle luci artificiali della sera; e quando allo scoccare della mezzanotte il protagonista si ritroverà inaspettatamente catapultato indietro nel tempo, esattamente nell’epoca in cui lui avrebbe desiderato vivere, crederà di vedere realizzato il proprio sogno. Allo stesso tempo, però, si renderà finalmente conto che la sua idea che in un’altra vita avrebbe potuto essere più felice, in realtà è solo ed esclusivamente un’illusione.
Il trailer del film, in poco meno di due minuti, riesce a riassumere perfettamente tutta l’essenza di “Midnight in Paris”. Buona visione e alla prossima cartolina dalla Francia!






Titolo: Midnight in Paris ( Midnight in Paris ).
Regia: Woody Allen
Interpreti : Owen Wilson, Rachel McAdams, Marion Cotillard, Kathy Bates, Adrien Brody
Nazionalità : USA, Spagna
Anno : 2011



giovedì 3 maggio 2012

“Le vacanze di Monsieur Hulot” di Jacques Tati: la raffinata eleganza delle immagini in bianco e nero.


Dopo avervi parlato di “Mio zio” in uno dei miei precedenti post, vorrei proporvi oggi un altro film di Jacques Tati: “Le vacanze di Monsieur Hulot”, un lungometraggio del 1953 con il quale il regista francese portò per la prima volta sullo schermo l’irresistibile e strampalato personaggio del titolo.

Tempo di vacanze. Mentre gli appartenenti alla borghesia francese si apprestano a salire su di un treno che li condurrà in una località balneare del nord della Francia, dove trascorreranno le loro vacanze estive in una piccola pensione a gestione familiare, Monsieur Hulot è invece già in viaggio per raggiungere la stessa destinazione a bordo della sua vecchia macchina scoppiettante. Questa pellicola è caratterizzata dall’assenza di una vera e propria trama; il film, infatti, si sviluppa su di una lunga serie di piccole gags che vedono protagonisti i singoli villeggianti, nonché gli abitanti del luogo. Vi sono adulti e bambini, francesi e americani; e poi ovviamente vi è lui: Monsieur Hulot, con il suo cappello, la sua inseparabile pipa e i suoi pantaloni dall’orlo decisamente troppo corto, che a  differenza degli altri non parla, borbotta. Con la caratteristica goffaggine che ci ha divertito anche nelle successive pellicole che lo hanno visto protagonista, Hulot finisce per sconvolgere inevitabilmente la tranquillità di coloro che alloggiano insieme a lui nella pensione; come nel momento in cui appare intento ad ascoltare a tutto volume la musica di un giradischi, senza preoccuparsi minimamente del disturbo arrecato alle altre persone presenti nella sala.
Dalla mattina alla sera, le singole giornate sulla spiaggia vengono scandite dalle irresistibili gags inscenate dal geniale cineasta francese. Quando poi la vacanza giunge al termine, e arriva il momento di prepararsi per la partenza, ad eccezione di pochi, nessuno si preoccuperà di andare a salutare il povero Monsieur Hulot…



Questa pellicola si contraddistingue, più che per la particolarità della trama, per l’atmosfera di serenità che si respira durante la sua visione, sebbene in parte velata di malinconia nel finale. I suoi toni delicati sono magistralmente sottolineati dall’eleganza delle immagini in bianco e nero, nonché dall’affascinante suono del saxofono e del vibrafono di Alain Romains, perfetta colonna sonora delle giornate trascorse piacevolmente sulla spiaggia, che potete ascoltare cliccando QUI.
Saint-Marc-sur-mer, il cui nome compare scritto nel timbro postale, nell’inquadratura finale del film, è una stazione balneare appartenente al dipartimento della Loira Atlantica, nel nord-ovest della Francia, dove è stata girata la maggior parte delle scene tra l’estate e l’autunno del 1951.
Nell’anno 1999, sulla spiaggia di Saint-Marc-sur-mer ormai conosciuta come “spiaggia di Monsieur Hulot”, è stata inaugurata una statua raffigurante proprio il buffo personaggio creato da Tati, diventando così l’oggetto di curiosità e interesse da parte di turisti e di cinefili. L’"Hôtel de la plage" invece, che ha avuto un ruolo fondamentale durante le riprese, è stato interamente rinnovato nell’anno 2008, e rappresenta ancora oggi il luogo ideale dove alloggiare e godersi una rilassante vacanza sul mare della costa atlantica francese.
Vi lascio quindi alla visione del trailer del film, e come al solito vi rinnovo l’invito su questo blog per la prossima cartolina dalla Francia.





Titolo: Le vacanze di Monsieur Hulot ( Les vacances de Monsieur Hulot ).
Regia: Jacques Tati
Interpreti : Jacques Tati, Louis Patrault, Nathalie Pascaud
Nazionalità : Francia
Anno : 1953